Guida pratica per chi comincia a scommettere

Che cosa vuol dire PING in informatica?


Oggi vedremo che cos'è il PING, uno degli strumenti più usati in ambito informatico e soprattutto sistemistico. Andremo a capire un po' meglio di cosa si tratta, come farne uso e soprattutto come evitare di fraintenderlo o capirlo/usarlo in modo errato.

Come spiegato su trovalost.it, il PING

è un software per internet che è in grado di verificare se esiste un particolare indirizzo IP e che può accettare richieste mediante eventuali parametri (verbosity, IP destinazione, ecc.). Usare la parola "ping" come verbo, di fatto, indica l'atto di utilizzare l'utilità o il comando PING, disponibile su Windows, Linux e Mac. Come utilità di diagnostica, PING viene utilizzato dai sistemisti e dai tecnici per verificare, almeno in prima istanza, che un computer host che si sta tentando di raggiungere sia effettivamente operativo.

Il PING rappresenta

Di fatto, un PING può essere fatto mediante un semplice comando da terminale: da Windows, andando su Start e poi su Esegui, digitiamo CMD seguito da Invio. Si aprirà un terminale dei comandi MS DOS, ovvero un'interfaccia testuale in cui poter eseguire singoli comandi specifici. Per fare un PING su computerclickmagazine.com, ad esempio, basta semplicemente scrivere:

ping 123.345.456.123

per pingare uno specifico indirizzo IP - oppure, ancora:

ping computerclickmagazine.com 

facendo attenzione a mettere uno spazio tra ping ed il nome dell'host che vogliamo pingare. Il terminale inizierà a pingare, cioè a verificare quanto tempo ci mette lui, come client, ad inviare e ricevere una risposta dal sito o host indicato. Un esempio di esecuzione del comando PING è il seguente:

ping computerclickmagazine.com

PING computerclickmagazine.com (216.239.32.21): 56 data bytes
64 bytes from 216.239.32.21: icmp_seq=0 ttl=114 time=13.868 ms
64 bytes from 216.239.32.21: icmp_seq=1 ttl=114 time=14.300 ms
64 bytes from 216.239.32.21: icmp_seq=2 ttl=114 time=14.645 ms
64 bytes from 216.239.32.21: icmp_seq=3 ttl=114 time=14.788 ms
64 bytes from 216.239.32.21: icmp_seq=4 ttl=114 time=14.955 ms
64 bytes from 216.239.32.21: icmp_seq=5 ttl=114 time=14.728 ms
64 bytes from 216.239.32.21: icmp_seq=6 ttl=114 time=14.788 ms
64 bytes from 216.239.32.21: icmp_seq=7 ttl=114 time=14.548 ms
64 bytes from 216.239.32.21: icmp_seq=8 ttl=114 time=15.803 ms
64 bytes from 216.239.32.21: icmp_seq=9 ttl=114 time=15.604 ms
64 bytes from 216.239.32.21: icmp_seq=10 ttl=114 time=14.795 ms
64 bytes from 216.239.32.21: icmp_seq=11 ttl=114 time=14.610 ms
64 bytes from 216.239.32.21: icmp_seq=12 ttl=114 time=14.802 ms
64 bytes from 216.239.32.21: icmp_seq=13 ttl=114 time=14.806 ms
64 bytes from 216.239.32.21: icmp_seq=14 ttl=114 time=14.811 ms
64 bytes from 216.239.32.21: icmp_seq=15 ttl=114 time=14.952 ms
64 bytes from 216.239.32.21: icmp_seq=16 ttl=114 time=14.995 ms
64 bytes from 216.239.32.21: icmp_seq=17 ttl=114 time=13.453 ms
64 bytes from 216.239.32.21: icmp_seq=18 ttl=114 time=14.693 ms
64 bytes from 216.239.32.21: icmp_seq=19 ttl=114 time=14.959 ms
64 bytes from 216.239.32.21: icmp_seq=20 ttl=114 time=14.107 ms
64 bytes from 216.239.32.21: icmp_seq=21 ttl=114 time=15.673 ms
64 bytes from 216.239.32.21: icmp_seq=22 ttl=114 time=15.099 ms
64 bytes from 216.239.32.21: icmp_seq=23 ttl=114 time=14.114 ms
64 bytes from 216.239.32.21: icmp_seq=24 ttl=114 time=14.799 ms
64 bytes from 216.239.32.21: icmp_seq=25 ttl=114 time=15.598 ms
64 bytes from 216.239.32.21: icmp_seq=26 ttl=114 time=15.491 ms
64 bytes from 216.239.32.21: icmp_seq=27 ttl=114 time=14.672 ms
64 bytes from 216.239.32.21: icmp_seq=28 ttl=114 time=15.184 ms
64 bytes from 216.239.32.21: icmp_seq=29 ttl=114 time=14.319 ms
64 bytes from 216.239.32.21: icmp_seq=30 ttl=114 time=14.575 ms
64 bytes from 216.239.32.21: icmp_seq=31 ttl=114 time=15.205 ms
64 bytes from 216.239.32.21: icmp_seq=32 ttl=114 time=17.322 ms
64 bytes from 216.239.32.21: icmp_seq=33 ttl=114 time=14.857 ms
64 bytes from 216.239.32.21: icmp_seq=34 ttl=114 time=14.848 ms
64 bytes from 216.239.32.21: icmp_seq=35 ttl=114 time=14.759 ms
64 bytes from 216.239.32.21: icmp_seq=36 ttl=114 time=15.135 ms
64 bytes from 216.239.32.21: icmp_seq=37 ttl=114 time=14.701 ms
64 bytes from 216.239.32.21: icmp_seq=38 ttl=114 time=16.856 ms
64 bytes from 216.239.32.21: icmp_seq=39 ttl=114 time=16.047 ms
64 bytes from 216.239.32.21: icmp_seq=40 ttl=114 time=15.786 ms
64 bytes from 216.239.32.21: icmp_seq=41 ttl=114 time=15.605 ms
64 bytes from 216.239.32.21: icmp_seq=42 ttl=114 time=16.091 ms
64 bytes from 216.239.32.21: icmp_seq=43 ttl=114 time=16.442 ms
64 bytes from 216.239.32.21: icmp_seq=44 ttl=114 time=13.872 ms


--- computerclickmagazine.com ping statistics ---
45 packets transmitted, 45 packets received, 0.0% packet loss
round-trip min/avg/max/stddev = 13.453/15.024/17.322/0.749 ms

Da cui possiamo dedurre tre parametri:

icmp_seq: rappresenta il numero del tentativo di ping effettuato

ttl: indica il tempo di vita del pacchetto, il time to live

time: indica il tempo in millisecondi necessario per completare il ping

Alla fine vedremo automaticamente anche una media di questi valori (ping statistics).

Per uscire e terminale l'esecuzione, digitale CTRL C contemporaneamente.

Il ping deve essere generalmente più basso possibile, perchè altrimenti potrebbe voler dire che il nostro sito web ha qualche problema di connettività di rete, oppure lato server oppure c'è un qualche errore bloccante nel sito che lo sta rallentando. In genere i siti web ed i server di giochi sono molto sensibili a questo parametro, giustamente perchè se un server è lento il sito è difficile da consultare, può essere abbandonato oppure il server di giochi può essere quasi inutilizzabile per il videogiocatore.